PIANOFORTE
.jpg)
ANNA LAZZARINI
figlia di musicisti, ha cominciato lo studio del pianoforte con Luisa Baccara per poi proseguire sotto la guida del padre Ezio.Si è diplomata al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con la professoressa Silvia Urbanis ottenendo il massimo dei voti, è stata premiata in concorsi nazionali e internazionali, in qualità di solista e in formazione di duo. Avvicinatasi molto presto all'ambiente teatrale, ha debuttato all'età di soli 12 anni al Teatro Malibran di Venezia nel ruolo di Flora ne Il giro di vite di Benjamin Britten e successivamente, seguendo le orme del padre, ha svolto attività di maestro accompagnatore affiancandola a quella concertistica, dal duo alle formazioni da camera. Dal 1992 al 1997 è stata maestro collaboratore presso il Teatro “La Fenice” dove si è esibita nel dicembre 2003 nell’ambito delle celebrazioni per la riapertura. Dal 2005 è Direttore Artistico di una stagione di concerti molto seguita che ha luogo a Venezia, atta ad avvicinare il pubblico alla musica classica e alle sale da concerto. In questi eventi, che si tengono annualmente anche alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, si esibisce regolarmente con il padre Ezio nel repertorio per pianoforte a quattro mani. Ha realizzato inoltre una serie di “lecture - concerts” sulla storia della musica, in lingua inglese, per la Venice International University. Nel giugno 2012 è stata relatrice nella sessione Neuroscience and Music per la International Society for the History of the Neurosciences (ISHN).
Attualmente è presidente dell'Associazione Musicale “Ermanno Wolf-Ferrari” di Venezia dove svolge attività didattica.
Assieme al padre Ezio ha realizzato il progetto Le Grandi Opere per Giovani Artisti, che la responsabile di Linea Edizioni dott.ssa Lisa Marra ha sostenuto e ritenuto di pubblicare.

CLAUDIO SERENA:
Nato a Venezia, inizia lo studio del pianoforte sotto la guida del maestro Giulio Ruetta Fabbian, grazie al quale viene ammesso al Conservatorio di Musica Benedetto Marcello. Entra nella classe di pianoforte del maestro Ezio Lazzarini, dove si diploma nel 1988 e in seguito si perfeziona durante il biennio successivo.
Parallelamente si dedica anche allo studio dell’organo e, in particolar modo, alla musica dei compositori del settecento veneziano.
Inizia l’attività concertistica facendo parte di diverse formazioni barocche e cameristiche, dove suona sia il pianoforte che il clavicembalo. Si esibisce nei più prestigiosi palazzi veneziani ed effettua registrazioni per la TV Svizzera e Austriaca.
Durante gli anni di conservatorio conosce alcuni cantanti lirici del “Teatro La Fenice” che gli propongono di accompagnarli al pianoforte durante i loro concerti e, da quella esperienza, continuerà a dedicarsi costantemente all’attività di maestro accompagnatore.
Contemporaneamente, per circa un decennio, suona anche in duo con il flautista estense Roberto Bevilacqua con il quale, sempre come organista, partecipa nel 1991 al prestigioso “Asiago Festival”.
Sempre negli anni ’90 Inizia una lunghissima collaborazione e amicizia con il tenore Renato Zuin, grazie al quale conosce il maestro Gino Mescoli che lo introduce nell’ambiente discografico.
Compone, arrangia e incide alcuni brani tra cui “Tu sei la mia musica”, con la quale partecipa al Concorso Nazionale “Musica & Parole per la Canzone d’Autore” - Genova 1999, classificandosi al primo posto.
Sempre nel 1999 compone “Carnevale a Venezia” che verrà eseguita sul palco di Piazza San Marco durante le festività del carnevale.
Nel 2010 ha composto e inciso “l’Inno europeo per la CEUCO” e nel 2014 “l’Inno dei Cavalieri di San Marco”.
Si occupa inoltre, oltre alla composizione, anche all’arrangiamento di musica leggera collaborando con cantanti e sale di incisione.
Ha al suo attivo circa 150 concerti sia in veste di pianista accompagnatore che di organista.
Si dedica da sempre all’insegnamento, dove ha collaborato in passato con vari istituti musicali del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
E’ docente di pianoforte presso l’Associazione Musicale E. Wolf-Ferrari dal 2004, anno della sua fondazione.

FRANCISCO BULLON:
Nato a Saragozza, Spagna, inizia a cinque anni a frequentare le lezioni extrascolastiche di pianoforte nella sua scuola elementare.
All' età di sette anni entra nel Conservatorio Municipal Elemental de Música de Zaragoza nella classe dell' insegnante Elena Lorenzo, e ha l’ opportunità di essibirsi per la prima volta nella Sala Mozart dell’ Auditorio di Saragozza.
A tredici anni finisce gli studi e viene ammesso al Conservatorio Profesional de Música de Zaragoza, sotto la guida del pianista aragonese Rubén Lorenzo. In questo periodo partecipa a vari concerti in diverse sale della regione, tra le quali la Sala Luis Galve dell’ Auditorio.
Dal 2011 al 2013 forma parte del coro dell’ Auditorio di Saragozza Amici Musicae.
Dal 2012 al 2013 lavora con il gruppo musicale Tal Kual Band, suonando musica moderna per diverse città di Spagna in circa quaranta date.
Nel 2013 si diploma ed è ammesso al Conservatorio Superior de Música Salvador Seguí de Castelló nella classe del pianista veneziano Brenno Ambrosini, per acquisire il titolo di bachelor. Tramite le varie masterclass conosce il pianista italiano Igor Cognolato con il quale studia un anno a Venezia nel programma Erasmus, per poi conseguire la laurea nella città di Castellón de la Plana nel 2017. Nello stesso anno entra nel Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello" di Venezia, dove attualmente frequenta gli studi di Master di II livello con il maestro Igor Cognolato, sviluppando la sua carriera artistica come solista e nella musica da camera.
Nel 2018 ha collaborato con la Kurorchester di Bad Kissingen.
Ha ricevuto masterclass di Ramón Coll, Sandro Savagnone, Massimo Somenzi, Andrzej Tatarski, Ludmil Angelov, Ingo Dannhorn, Peter Jozsa, Michel Bourdoncle, Boris Bloch, Markus Becker, Nora Doallo o Claudius Tanski e tanti altri."