top of page
VIOLONCELLO
​
ENRICO BERTOLOTTI
​

inizia a studiare il violoncello da ragazzino con grande passione presso la Scuola Civica B. Maderna di Verona, sotto la guida di Petra Maria Teclu e di Zoltan Zabo, successivamente studia presso il Conservatorio F. E. Dall'Abaco di Verona con Angelo Zanin e con Annalisa Petrella, infine conclude gli studi presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia sotto la guida di Andrea Amadio.

Come violoncellista partecipa a numerose produzioni sinfonico operistico orchestrali tenute presso i principali teatri e sale da concerto del Veneto e della Lombardia come La Fenice e il Teatro Malibran di Venezia, Il Teatro Nuovo di Verona, Palazzo Zuckermann di Padova e il Museo di Santa Giulia a Brescia.

Nel 2005 fonda il gruppo RIALTOensemble con il quale, in formazione di duo, trio o quartetto, partecipa a numerosi concerti ed eventi artistico-culturali e musicali in Veneto e in Lombardia.

Dal 2006 inizia a collaborare con la Rivista A.L.I. di Cremona pubblicando articoli riguardo la liuteria e l'acustica dei teatri, in particolare con la sezione dedicata alla divulgazione giovanile.

Dal 2008 è violoncellista nella GAGA SINPHONY ORCHESTRA.

Nel 2009 si laurea in Scienze dell'Architettura presso il Politecnico di Milano sotto la guida della Prof.essa Arch. Anna Lucia Maramotti, in collaborazione con il Prof. Arch. Alberto Grimoldi, l'Ufficio Tecnico del Comune di Verona e l'Ufficio Tecnico Scenografico dell'Ente Lirico Arena di Verona, con la Tesi finale: L'Analisi fisico-acustica e le soluzioni tecnico-acustiche dell'Anfiteatro Arena di Verona.

Nel 2012 si laurea in Architettura della Conservazione e del Restauro presso l'Istituto Universitario IUAV di Venezia sotto la guida dell'Ing. Alberto Lionello responsabile dell'Ufficio tecnico della Soprintendenza di Venezia, con la Tesi finale su La Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.
Nel 2011 è vincitore del Premio Piranesi Prix de Rome.

Dal 2012 è membro organizzatore della rassegna musicale e culturale Discantus di Venezia, riguardante la divulgazione della musica contemporanea ai giovani.
Nel 2012 inizia la collaborazione musicale con l'ass. Musicale E. Wolf-Ferrari di Venezia insegnando violoncello, solfeggio e storia della musica.

Nel 2013 è ideatore e curatore dell'allestimento RICHARD WAGNER 1813-2013 presso Palazzo Pisani, sede del Conservatorio B. Marcello di Venezia, in collaborazione con il Museo Fortuny di V enezia.
Nel 2014 è ideatore e curatore per l'allestimento VIVAVERDI e della rassegna di eventi musicali e culturali rivolta principalmente ai giovani, presso Palazzo Pisani, sede del Conservatorio B. Marcello di Venezia.

Nel 2015 consegue il Master in Regia, Scene e Costumi per l'opera lirica presso l'Opera Academy di Verona sotto la guida del M° Pierluigi Pizzi.
Nel 2016 è ideatore e curatore del Nuovo Museo della Musica di Venezia negli appartamenti massonici di Alvise Pisani presso Palazzo Pisani, sede del Conservatorio B. Marcello di Venezia.

Nel 2016 firma le scene di Nozze di Figaro di Mozart per il ROF di Pesaro con la regia di Leo Muscato.

Dal 2016, in collaborazione con i Maestri Ezio e Anna Lazzarini, inizia la realizzazione di progetti didattici per la divulgazione del patrimonio lirico musicale nelle scuole primarie: Il Piccolo Barbiere di Siviglia, La piccola Turandot, Il Piccolo Elisir d'Amore e La Piccola Aida.
Nel 2017 firma regia, scene e costumi de La Cambiale di Matrimonio di Rossini in collaborazione con la Venice Chamber Orchestra diretta da Pietro Semenzato, progetto per le scuole presso il teatro di Mirano.

Nel 2017 firma la regia de Le Sacre du Printemps di I. Stravinsky eseguita dai Maestri Lazzarini nel giardino reale di Ca' Vendramin Calergi, storica abitazione di R. Wagner.
Nel 2018 firma regia, scene e costumi de Il signor Bruschino di Rossini in collaborazione con la Venice Chamber Orchestra diretta da Pietro Semenzato, progetto per le scuole presso il teatro di Mirano.

Nel 2019 firma regia, scene e costumi di Livia di Antonio Caldara con la direzione di Fabrizio Da Ros presso il teatro della Sena di Feltre.

Nel 2019 firma regia, scene e costumi di L'Occasione fa il ladro di Rossini con la direzione di Fabrizio Da Ros presso il teatro di Bologna e Castelfranco Veneto.

​

bottom of page